Spezzarsi ma non piegarsi

giovedì 12 Giugno 2025
Nike «dalle belle caviglie» («Νίχην καλλίσφυρον»), così l’aveva chiamata Esiodo nella Teogonia (verso 384), è «γλυκύδωρε», ovvero «dispensiera di dolcezze», come la definisce il poeta greco Bacchilide, all’inizio dell’epinicio (canto corale che celebra i vincitori degli agoni) per Alexidamos di…

Principî e ideali

Nel «minuto del secolo» l’impronta di rivincere

lunedì 16 Giugno 2025
Rappresenta bene l’anima del verbo rivincere l’interminabile minuto che ha deciso la «partita del secolo», «partido del siglo», come recita la targa (vedi foto) esposta allo stadio Atzeca di Città del Messico, dove, il 17 giugno del 1970, davanti a 102.444 spettatori. l’Italia di Ferruccio Valcareggi batté 4-3 la Germania Ovest, nella semifinale del Mondiale di calcio.L’infinito presente che definisce questo…

Guidati dal logos e inseguendo l’etica

Spezzarsi ma non piegarsi

giovedì 12 Giugno 2025
Nike «dalle belle caviglie» («Νίχην καλλίσφυρον»), così l’aveva chiamata Esiodo nella Teogonia (verso 384), è «γλυκύδωρε», ovvero «dispensiera di dolcezze», come la definisce il…

La comunità

Tutti gli articoli

Nel «minuto del secolo» l’impronta di rivincere

lunedì 16 Giugno 2025
Rappresenta bene l’anima del verbo rivincere l’interminabile minuto che ha deciso la «partita del secolo», «partido del siglo», come recita la targa (vedi foto) esposta allo stadio Atzeca di Città del Messico, dove, il 17 giugno del 1970, davanti a 102.444 spettatori. l’Italia…

Spezzarsi ma non piegarsi

giovedì 12 Giugno 2025
Nike «dalle belle caviglie» («Νίχην καλλίσφυρον»), così l’aveva chiamata Esiodo nella Teogonia (verso 384), è «γλυκύδωρε», ovvero «dispensiera di dolcezze», come la definisce il poeta greco Bacchilide, all’inizio dell’epinicio (canto corale che celebra i vincitori degli agoni) per Alexidamos di Metaponto, chiarendo:…

Una Terza pagina contro la logotomia

mercoledì 11 Giugno 2025
Consuetudine giornalistica-editoriale tutta italiana, la Terza pagina ha origini più antiche di quelle che la vulgata ravvisa e racconta. «Per evitare di tramandare idee distorte e facili stereotipi», lo ha ribadito anche Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera dell’11 dicembre 2021,…

Sulle orme della vera vittoria nello sport

giovedì 5 Giugno 2025
Aprendo il suo «Match retour – Anthropologie de la revanche», suscitato dalla partecipazione al Festivalfilosofia di Modena del 2016, Marc Augé, uno fra i pensatori più significativi dell’antropologia contemporanea, è chiaro: «La compétition sportive est un terrain anthropologique» («la competizione sportiva è…

Una ricerca all’infinito…

mercoledì 4 Giugno 2025
Rivincere è l’infinito presente che ci definisce, il nostro verbo, intendendo per verbo non solo il predicato nudo e crudo, ma la parola capace di trasmettere identità, l’infinita presenza del pensiero che ci anima. È molto più del «vincere di nuovo» che…

Anche chi non ha mai vinto può Rivincere

martedì 3 Giugno 2025
Senza la testa, priva delle braccia, con l’ala destra mozzata e ricostruita in gesso in una posizione sbagliata: per Rivincere non c’è icona più adatta della Nike di Samotracia.È con la più celebre Vittoria alata che questo sito spicca il volo nell’universo…
Risali